Si è svolta a Madrid presso l’hotel Melia Barajas, nel corso del weekend del 12 e 13 Marzo, la prima tappa del Gran Premio Del Helado®.
La competizione fortemente voluta dal nostro direttore e dai principali sponsor della manifestazione ha riscosso risultati di pubblico e partecipazione sopra alle aspettative.
Nel corso della mattinata di Sabato 12 Marzo si sono sfidati oltre trenta gelatieri per il miglior gelato al Cioccolato.
A metà mattina la pre giuria, composta da qualificati esperti del settore, ha quindi selezionato i migliori sei gelati al cioccolato.
Nel pomeriggio è stata la volta della gara per la miglior Fragola.
Come avvenuto durante la mattinata si sono alternati un’altra ventina di gelatieri concorrenti e la pregiuria ha selezionato i migliori sei gelati alla fragola.
La giuria finale ha infine decretato i 12 finalisti della gara: i migliori dodici gelatieri si sono quindi classificati per accedere alla finale, che si è tenuta Il giorno successivo, per il miglior gelato al Dulce de Leche.
L’indomani mattina i primi concorrenti si sono dati appuntamento fino a tre ore prima l’inizio ufficiale della gara per discutere con Alessandro Romeo, Direttore di Gara, le migliori strategie per poter aggiudicarsi il titolo di primo Campione di Spagna di Gelateria ed una fantastica Vespa Piaggio Rossa.
Il laboratorio di gara, opportunamente allestito dagli sponsor tecnici di gara (Tecfrigo per vetrine e armadi frigoriferi; Frigogelo/Icetech per le macchine), aveva tutti gli ingredienti utili a realizzare il miglior Gelato al Dulce De Leche.
Ingredienti tra cui sono stati particolarmente apprezzati la Panna Ken e il Dulce de Leche Mardel (dell’azienda Caro Import) entrambe sponsor di gara.
La giuria finale, composta da: Nicolò Senise di Tecfrigo, Xavier Calatayud di MEC3, Andres Del Pino di ICAM, Micaela Iaccarino di CaroImport-Mardel, e Sergio Leonino di Sergel, ha decretato come Primo Campione di Spagna del Gran Premio del Helado Cristian Cereseto; gelatiere in Estepona (Malaga).
Si è classificato secondo, per un solo punto, il bravissimo gelatiere Martin Creiscell della Heladeria Kapote di Pineda de Mar (Barcellona).
La soddisfazione di vedere un giovane gelatiere vincere è stata grande: Cristian Cereseto, per poter partecipare alla gara, ha lavorato in gelateria tutto il venerdì: dopo cena ha prodotto il gelato per il weekend e ha lasciato la moglie in gelateria.
Alle due del mattino si è messo in macchina da Estepona e ha percorso senza sosta i 600 chilometri che separano la provincia di Malaga da Madrid.
Dopo essersi classificato tra i migliori sei cioccolato, si è chiuso in camera a sperimentare ricette per il miglior Dulce de Leche.
Alla fine la grande caparbietà del gelatiere ha dato i suoi frutti.
La formula dell’evento, consolidata dalle nostre riviste in trentacinque anni di gare in Tutta Europa, è stata particolarmente apprezzata.
La possibilità di realizzare un gelato nel totale anonimato (il concorrente deve infatti riempire una termoscatola TADDIA anonima), sotto alla quale viene apposto un numero segreto che solo la segreteria di gara conosce, consente alla pregiuria e alla giuria pubblica una valutazione scevra da influenze.
Solamente dopo la votazione pubblica da parte della giuria vengono infatti aperte le buste contenenti i nomi dei concorrenti finalisti.
La delicata fase di segreteria, mirabilmente gestita da Sofia Visconti, è stata particolarmente apprezzata da tutti i concorrenti.
“La totale trasparenza della gara è visibilmente palpabile sui volti dei concorrenti, numerose sono state le lacrime di gioia tra finalisti e vincitori” ha commentato Paolo Rovei, tra i principali artefici dell’evento; “essere ospitati dalla Rivista in un Magnifico albergo come il Melia, poter accedere ad un magnifico montepremi che ogni anno cresce di importanza e poter contare sulla totale trasparenza del laboratorio a vista è fondamentale per noi gelatieri” ha dichiarato Fernando Donadoni, gelatiere di Getaria (Donostian/San Sebastian) e concorrente alla gara.
“Il grande successo riscontrato in questa prima edizione della gara spagnola, ottenuto nonostante la pandemia, la concomitanza con il SIGEP di Rimini, e tanti fattori esterni poco favorevoli, ci sprona a lavorare ancora di più e meglio per la seconda tappa che è già stata fissata a Malaga per il prossimo Febbraio 2023.
Visto il riscontro di questa prima edizione, come promesso in fase di lancio dell’evento, alle aziende sponsor che teniamo a ringraziare una a una verrà data l’opportunità non solo di sponsorizzare la gara ma di essere presenti con un piccolo stand di prodotto sul modello del “porte aperte” tedesco.
Il format di gara continuerà quest’anno a Stoccarda con la quarta edizione del Gran Prix che si terrà dal 22 al 25 Ottobre all’interno di SudBack Stoccarda.
Mentre il prossimo anno, oltre alla già citata gara spagnola di Malaga, prevediamo le tappe di Salisburgo (Austria), Ungheria (Budapest) e Croazia (Zagabria)” ha commentato Marco Levati.