Descrivere la due giorni di Esposizione e Gara che si è tenuta il mese scorso in Spagna non è semplice: ogni anno cresce sempre di più e il palpabile entusiasmo di espositori, concorrenti e visitatori rende l’atmosfera familiare e business friendly. In un settore ancora oggi profondamente legato alle relazioni personali come è il nostro la formula ideata da Marco Levati per offrire al mercato un punto di incontro a prezzo di costo è in forte ascesa. Il Gran Premio Helado® nasce con il preciso scopo di richiamare aziende, distributori, gelatieri e potenziali tali “sotto allo stesso tetto”. Se poi la cornice dell’evento è uno degli alberghi più belli al mondo, tutti i partecipanti sono ospiti della nostra rivista, in un clima di festa ancor più che di competizione e business, si fa tutto più emozionante. Potremmo spendere innumerevoli parole su quanto accaduto lo scorso 24 e 25 Febbraio a Benidorm ma preferiamo siano le immagini e i numeri a dare il senso del percorso intrapreso:
- I Concorrenti in gara sono passati 408 a 848 (+107,84%)
- Le camere d'albergo offerte sono aumentate da 2.468 a 5.260 (+114,34%)
- Il numero di gelatieri presenti da tutto il mondo è aumentato da 801 a 1.712 (+113%)
Da segnalare la presenza di oltre 1.000 gelatieri spagnoli, dato incredibile se rapportato alle dimensioni effettive del mercato che vede appena 2.000 laboratori di produzione artigianali. Giunto alla sua quarta edizione, il Gran Premio del Helado® ha raddoppiato il prestigio che lo precede e ha raccolto ancora più entusiasmo e partecipazione. Dopo le edizioni di Madrid (2022), Malaga (2023) e Bendiorm (2024), il 4° Gran Premio del Helado® si è svolto nella lussureggiante cornice del resort Melia Villaitana di Benidorm, ad Alicante. Ai gelatieri, anche quest’anno chiamati a cimentarsi nella produzione dei migliori gelati al Mango e Cioccolato, gusti intenzionalmente ripetuti dall’organizzatore per stimolare il miglioramento qualitativo anno dopo anno, si è unito l’entusiasmo dei 150 brand presenti all’evento con i loro stand, le novità e le future tendenze, sempre a cavallo tra tradizione e innovazione.
L’Evento si è definitivamente accreditato come punto di riferimento irrinunciabile per il settore in Spagna, rigorosamente a prezzo di costo e rivolto ai soli professionisti, nonché un’occasione di confronto, contaminazione positiva ed esaltazione del gusto. Figlio di una reputazione costruita in oltre quarant’anni di relazioni genuine tra i diversi attori dell’ambito, il Gran Premio del Helado® si è surclassato anche sul versante comunicativo: l’Evento era in copertina del principale quotidiano Spagnolo “EL PAIS” ed ha visto l’assegnazione di una Porsche 718 come primo premio. La competizione è stata sì accesa, ma non sono mancati i momenti di emotività e condivisione - evidenti negli scatti che hanno immortalato queste due giornate straordinarie e indelebili.
Ancora una volta, la garanzia di trasparenza è stata certificata da un regolamento preciso e dall’apposizione di un numero segreto sia sulla vaschetta sia sulla busta contenente il nome del gelatiere a cui apparteneva ogni proposta gustativa. L’apertura delle buste, contenenti i nomi dei vincitori, solo al termine delle votazioni garantisce la totale serietà della giuria. Fattore sempre più apprezzato dai concorrenti che hanno, globalmente, percorso decine di migliaia di chilometri per raggiungere l’evento.
L’eccezionalità della location ha contribuito al prestigio della manifestazione: il resort a cinque stelle nel cuore della Costa Blanca, infatti, ha registrato un numero di concorrenti elevatissimo; per questo motivo la produzione, è proseguita fino a tarda ora costringendo le prime votazioni a slittare alla mattinata successiva.
Questa fase, opera del giudizio professionale e super partes di una pre-giuria composta dai migliori tecnici delle principali aziende del settore ha decretato, durante il secondo giorno di competizione, i finalisti.
La prima sfida ha visto come protagonista il cioccolato - uno dei gusti più amati in gelateria e uno di quelli su cui si può maggiormente misurare il grado di professionalità tecnica di un gelatiere - a cui si sono sostituite, nella seconda gara, le note più stuzzicanti ed esotiche del mango, le cui particolarità sensoriali sono tra le più apprezzate negli ultimi anni tra i gusti frutta.
Spente le macchine dello sponsor tecnico Carpigiani, al culmine degli entusiasmi sono stati annunciati i dodici migliori gelatieri che hanno avuto accesso alla finalissima per conquistare il premio più ambito.
La sfida si è riaccesa sulle note avvolgenti del cremino, tra creatività, inedito ed emozione, grazie anche alla presenza nella giuria finale del grande Maestro Paco Torreblanca (indiscusso membro del gotha dei migliori pasticceri e gelatieri spagnoli).
Dopo numerose ore di sfida si è formata la classifica finale:
Il sesto posto è stato conquistato da Alberto Buendia della Heladería Crepería Snoopy di Murcia
Al quinto posto si è classificato Stewart K. Guzmán della Heladería Panna&Fragola di Vigo
Mentre la medaglia di legno è stata assegnata a Ana Barber della Heladería Cremino di Chiclana de la Frontera.
l podio, invece, se lo sono conquistati Luis Alfredo Baleta della Gelateria Dessyrella di Puerto de Sagunto (medaglia di bronzo che si è aggiudicato un montapanna Bravo)
Vincent Pascual della Pastelería De Sabors di Altea (premiato con la Vespa e il buono dell’azienda Dicar)
Antonio Del Villano, che ha guadagnato il gradino più alto. È suo il miglior gelato al cremino, è sua la vittoria, celebrata con il rientro alla Gelatería Pasíon in Porsche.
Durante la sfida si sono concretizzati anche due momenti di rilevanza e partecipazione emotiva: la speciale premiazione di quattro bambini che sono stati estratti per ritirare quattro mini Vespe elettriche e la grande serata di Gala - tenutasi a cavallo tra le due giornate - che ha riunito 150 produttori, 300 distributori e grandi clienti provenienti da tutto il mondo. Momenti questi che hanno reso il Gran Premio davvero indimenticabile.
Nonostante lo straordinario successo dell’edizione 2025 il prossimo anno si annuncia ancora più entusiasmante: basti solo citare, tra le tante novità in programma, che il primo premio vedrà in palio addirittura una fiammante Maserati Cabrio.
- La Rivista incontra una delegazione di politici spagnoli e mostra il quotidiano EL PAIS
- Una selezione degli articoli dedicati all'evento dalla stampa spagnola nazionale